martedì 24 ottobre 2017

Sauris e Champagne

IL PROSCIUTTO DI SAURIS IGP ( e il nostro abbinamento )

Il Prosciutto di Sauris I.G.P. è una delle tante specialità del Friuli Venezia Giulia. 
Nasce nella località che gli da il nome, Sauris: piccolo comune in provincia di Udine, nella Val Lumiei, il più alto della regione (1.212 mt ). 
Il processo per ottenere questo prodotto deriva dal secolare isolamento di questo borgo, che imponeva alla popolazione di origine tedesca, la creazione di notevoli scorte alimentari per il lungo inverno.

Un tempo tutte le famiglie provvedevano alla necessità con la produzione di salumi ed insaccati di vario tipo. 
Tra questi il prosciutto, leggermente affumicato, costituiva uno dei prodotti di maggior pregio. 
Fu Pietro Schneider, nella seconda metà 800 che iniziò un piccolo commercio di prosciutti di Sauris, attingendo alle sue conoscenze di provetto norcino, tramandategli dai familiari, che fin dai primi anni del XIX secolo, praticavano quest’arte.
Nel 1962, il nipote Beppino Petris fonda a Sauris il Salumificio Artigianale Wolf, nome con cui era soprannominata la famiglia e i suoi discendenti. 
A tutt’oggi il salumificio è una importante attività economica che impiega 60 persone: in seguito è sorto anche un altro salumificio chiamato Vecchio Sauris.
Prodotto di eccellenza, il Prosciutto di Sauris, grazie anche alle capacità dei prosciuttifici Wolf e Antico Sauris che sono le due realtà produttive del luogo, ha ottenuto nel 2010 la denominazione I.G.P. (Reg. CEE 510/06 Art. 10), che certifica la particolarità e l’antica tradizione di questo salume.




Stagionato per ben 18-24 mesi ed anche più, dolcemente affumicato con legno di faggio; ottenuto da cosce fresche selezionate di suino pesante, nato, allevato e macellato conformemente al disciplinare.
Un sapore, un gusto antico e ricco di suggestioni evocative, che viene controllato accuratamente, con la puntatura, prosciutto per prosciutto; solo questa esclusiva selezione numerata può fregiarsi del tradizionale fazzoletto con stelle alpine, fermato da un “cuore di prosciutto”.
Ecco il sapore del tempo. 
Una gemma rara e preziosa come una stella alpina.
Raccontare il sapore di un prosciutto è quasi sempre un azzardo: ha qualcosa d’indefinito, astratto, d’incerto.
Raccontare il sapore del Prosciutto di Sauris IGP invece 
è immediato e piacevole: rotondo, delicato, raffinato, profondo e sorprendente.

Si consuma in purezza o con noci, crostacei bolliti e crema di peperone. 

Il nostro abbinamento preferito?
Lo Champagne Cuvée D Rosè, Collection D di #Devaux.




#vinievignaioli #sauris #Champagne #Rosè #cuvéeD #PinotNero

Nessun commento:

Posta un commento