martedì 9 ottobre 2018

DNA Jacquesson

Le vigne sono situate in due differenti regioni della Champagne: un Grand Cru (Aÿ) e due Premiers Crus (Dizy e Hautvillers) nella Grande Vallée de la Marne dove hanno pendenze notevoli; sono orientate a est, a sud-sud ovest dove il gesso è sempre nei sotto strati profondi del terreno.
L’altra, la Côte des Blancs, in due Grands Crus (Avize e Oiry) dove le nostre parcelle sono orientate a sud, dove il gesso è sempre affiorante.
La particolarità dei grandi terroirs, in Champagne, è legata allo strato gessoso sottostante, e anche al clima molto particolare, ossia semi-continentale, dove la temperatura media non supera i 10°C: tutto ciò influenza il vino prodotto.

Il concetto della #Cuvée700 è unico in Champagne e si pone totalmente all’opposto dei Brut sans année.👇👇

Jacquesson cerca l’eccellenza piuttosto che la regolarità, il rispetto del carattere del millesimo piuttosto che la sua negazione e la proposta di un grande vino piuttosto che il mantenimento di uno stile.

Questa è un ASSEMBLAGGIO di VINI della STESSA ANNATA provenienti da DECINE di PARCELLE e si completa con alcuni dei loro PREDECESSORI: i “VINS DE RÉSERVE”, conservati in cantina per diversi anni.

Vengono numerate le “Cuvées” per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
La sosta sui lieviti è quattro anni, nove invece per la mitica Cuvée 700 Dégorgement Tardif.

https://www.doctorwine.it/degustazioni/buon-perlage/jacquesson-cuvee-n-741-la-sfida-chiquet 👈

#vinievignaioli #Jacquesson #champagne #Pellegrini 🔝🔝



Nessun commento:

Posta un commento